FEDERAZIONE RINASCITA FORESTALE E AMBIENTALE


Si è svolta il 25 settembre 2021 l'Assemblea dei Soci
presso il Ristorante Col di Gotte Via Colle di Gotte 15 Abbateggio PE

L'AQUILA REALE DELLA FORESTALE VUOLE TORNARE A VOLARE
MASSERIA DEL VASTO (AQ) 12 GIUGNO 2021 dalle ore 10:00
Il 12 giugno 2021, sui monti del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Fe.R.F.A. ha promosso l’iniziativa denominata “L’Aquila reale della Forestale vuole tornare a volare”, per ricordare i catastrofici incendi che l’estate scorsa hanno bruciato quasi 1000 ettari di pinete nel solo Comune di L’Aquila.
Durante la manifestazione sono stati messi a dimora tre cerri e tre aceri montani, in onore dei parlamentari primi firmatari dei cinque progetti di legge recanti il ripristino della Forestale ad ordinamento civile, più uno come simbolo della nostra rinascita.
Grazie di cuore ai 120 partecipanti all'evento.
In particolare, grazie:
- a tutti i soci
- agli amici delle polizie provinciali membri del direttivo dell'AIPA, che nei giorni scorsi si sono uniti nella FeRFA,
- agli onorevoli MAURIZIO CATTOI (M5S) e STEFANIA PEZZOPANE (PD) che hanno rinnovato il loro impegno politico in Parlamento per il ripristino della Forestale ad ordinamento civile,
- agli amici del SIULM, il sindacato militare da sempre sostenitore attivo della battaglia dei forestali,
- agli amici fraterni dell'AN.FOR., che come forestali decani si confermano i migliori colleghi e i combattenti più convinti per la rinascita forestale,
- alla scrittrice GIULIANIA COREA che ci ha illustrato il suo libro sui Forestali in servizio presso i Parchi nazionali,
- ai soci fondatori della FeRFA EZIO ed ALFONSO che nei giorni scorsi sono andati in pensione per limiti di età e hanno organizzato il pranzo forestale,
- al vivaio forestale regionale Mammarella (AQ) che ha fornito le sei piantine da mettere a dimora,
- a tutti i forestali e agenti di polizia provinciale presenti all'evento,
- a tutti i forestali che ci hanno contattato per partecipare all'evento e per motivi di servizio, familiari o di lontananza non sono potuti venire, ma erano presenti con il cuore e con lo spirito,
- alla valle del Vasto (AQ), bosco incantevole posto alle pendici del Gran Sasso d'Italia.
A nome della Segreteria nazionale della FeRFA, grazie di cuore a tutti voi.
Nel corso della giornata un pensiero affettuoso è stato rivolto anche al collega GIANPAOLO MASTRACCHIO di 55 anni, in servizio a Teramo, che ha perso la vita nella sua caserma.
Vicinanza ai suoi familiari, amici e colleghi da parte della FeRFA.




RIQUALIFICAZIONE FONTANILE "FONTE PORTELLA" PARCO NAZIONALE GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA - 1700 m s.l.m - 31 luglio 2021
Tra le azioni di recupero e miglioramento di alcuni luoghi importanti e simbolici per il territorio e in vista della prossima apertura in settembre della prima sede regionale in Abruzzo, la FERFA si è prodigata tramite i suoi soci per riqualificare luoghi simbolici per le popolazioni delle aree interne del nostro paese. Fra gli interventi intrapresi vi è la riqualificazione di un fontanile di montagna che si trova a circa 1700 m s.l.m. all’interno della zona 1 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e prende il nome della località in cui si trova: Fonte Portella, località molto conosciuta e apprezzata dagli aquilani. L’iniziativa tramite i nostri soci ha coinvolto, l’azienda ICRA che ha contribuito alla realizzazione del manufatto, l’A.S.B.U.C. di Assergi, e alcuni militari del SAFG (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza) poiché nel corso di tale attività è nata l'idea di apporre sul fontanile una targa a ricordo del finanziere in pensione Ciammetti Emilio, deceduto nel tragico incidente dell’8 marzo 2021.

Prima del ripristino

Prima del ripristino


Prima del ripristino