FEDERAZIONE RINASCITA FORESTALE E AMBIENTALE


Proposta FeRFA
Servizio Ambientale Forestale (SAF)
Con il concludersi della legislatura e preso atto del grande vuoto lasciato dal Corpo forestale dello Stato in campo ambientale, forestale, contrasto agli incendi boschivi, gestione e tutela della fauna, supporto tecnico e collaborazione con Regioni, Province e Comuni, dopo sei anni di inutili tentativi delle amministrazioni accorpanti il C.F.S.,
la FeRFA lancia una proposta innovativa a tutti i partiti impegnati in campagna elettorale: l'istituzione del Servizio Ambientale Forestale (SAF) alle dipendenze del Dipartimento di protezione civile.
Il SAF dovrebbe risolvere tutte le problematiche venutesi a creare con la soppressione del C.F.S. che non sono state risolte né dall'Arma dei carabinieri e neanche dai Vigili del fuoco.
È inutile creare senza sosta nuove strutture e figure professionali per arginare tutto ciò che i forestali facevano con pochi uomini e con una piccola amministrazione:
il SAF potrebbe dare le giuste risposte che gli enti locali, i residenti delle aree interne, gli habitat naturali aspettano ormai da quasi sei anni.
L'istituzione del SAF permetterebbe di correggere e di andare a occupare quei settori abbandonati dopo l'annientamento della Forestale, inoltre darebbe alla Protezione civile italiana un servizio tecnico con funzioni di p.g. in grado di migliorare ulteriormente il sistema statale di gestione delle emergenze.
In allegato potete visionare il documento FeRFA.
Buona lettura
CONTRO IL DDL CACCIA DEL GOVERNO MELONI
la nostra Federazione ha elaborato una proposta concreta e innovativa: l’istituzione del Servizio Forestale Regionale (SRF).
Si tratta di uno strumento tecnico-operativo che permetterà alle Regioni di recuperare un presidio stabile sul territorio, oggi drasticamente ridotto dopo la soppressione del Corpo Forestale dello Stato.
Ad oggi questa scelta appare non solo opportuna ma necessaria: dopo il D.Lgs. 177/2016, infatti, le amministrazioni che hanno assorbito il CFS non lasciano spazi concreti per la ricostruzione di un corpo di polizia forestale nazionale. Per questo, il livello regionale diventa l’unico terreno possibile su cui radicare nuovamente competenze e presidi forestali.
🌲 Perché il SRF è una grande opportunità:
-
Restituisce alle Regioni autonomia e competenze dirette in materia forestale e ambientale, riducendo la dipendenza da convenzioni onerose con enti esterni.
-
Garantisce una presenza capillare e costante nelle aree rurali e montane, oggi sempre più esposte a incendi, dissesto idrogeologico e abbandono.
-
Valorizza le professionalità del settore agricolo-forestale (tecnici forestali, agronomi, ingegneri ambientali, geologi, operatori), creando nuove opportunità di lavoro qualificato e stabile.
-
Sostiene le comunità locali con interventi rapidi e mirati per la tutela della biodiversità, del paesaggio e delle risorse naturali.
-
Consente alle Regioni di risparmiare risorse economiche e di reinvestirle nella gestione sostenibile del territorio.
-
Promuove una nuova cultura forestale ed ecologica, allineata agli obiettivi europei di sostenibilità e resilienza ai cambiamenti climatici.
Con il SRF non solo si rafforza il presidio ambientale, ma si restituisce dignità e valore al lavoro di chi opera quotidianamente per la salvaguardia delle nostre foreste e del territorio.
🌱 È il momento di unire le forze: questa proposta rappresenta un passo decisivo per la rinascita forestale ed è fondamentale diffonderla e sostenerla in ogni sede possibile, istituzionale e sociale.
La FERFA crede fermamente che il SRF sia la risposta più efficace per garantire sicurezza, tutela ambientale e nuove prospettive occupazionali.

