FEDERAZIONE RINASCITA FORESTALE E AMBIENTALE


Ripristino della Statua di San Giovanni Gualberto
Un gesto concreto per custodire la nostra memoria e i valori del Corpo Forestale
Dopo 11 mesi di interlocuzioni istituzionali, impegno e collaborazione sul territorio, la FERFA - Federazione Rinascita Forestale Ambientale, in collaborazione con Il Corpo forestale Volontario Esaf ha ottenuto l’autorizzazione ufficiale per avviare il ripristino della storica statua di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali d’Italia, situata presso i Laghi di Monticchio, in Basilicata.
Un'attesa durata 12 mesi


Tutto è iniziato il 30 giugno 2024, in occasione della consegna della Bandiera Verde Parchi e Foreste FERFA.
Quel giorno, una delegazione della FERFA e del CFV si è recata ai Laghi di Monticchio per rendere un saluto devoto a San Giovanni Gualberto, Patrono del Corpo Forestale d’Italia.
Con nostro grande stupore, abbiamo scoperto che la scritta storica incisa sulla base della statua “Patrono del Corpo Forestale d’Italia” era stata completamente coperta.
Da quel momento è iniziato il nostro impegno per riportare alla luce quella scritta e ridare dignità e splendore alla statua di un Santo che incarna lo spirito e i valori della tutela ambientale e del servizio al Paese.
CLICCA SULLA FOTO per vedere le condizioni della statua prima del ripristino
Dopo un lungo percorso fatto di sopralluoghi, interlocuzioni informali e comunicazioni ufficiali, il 16 gennaio 2025 abbiamo ricevuto la risposta da parte della Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata in merito alla nostra richiesta di ripristino della scritta originaria sulla statua di San Giovanni Gualberto, presso i Laghi di Monticchio.
📩 Cosa dice la Sovrintendenza?
Con nota ufficiale, la Sovrintendenza ha preso atto della nostra segnalazione e ha espresso parere favorevole alla rimozione della soglia in cemento che, da anni, copre la dicitura originaria:
“Patrono del Corpo Forestale d’Italia”
L'intervento è stato ritenuto compatibile con la tutela storico-artistica del sito, aprendo così la strada all'avvio effettivo dei lavori.

📩 Le tappe dell’autorizzazione
-
16 gennaio 2025 – La Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata esprime parere favorevole all’intervento, riconoscendone la compatibilità con il valore storico-artistico del sito.
-
20 giugno 2025 – Arriva anche l'autorizzazione ufficiale da parte del Parco Naturale Regionale del Vulture, che permette l’avvio effettivo dei lavori.
🌿 DONA PER RIDARE VOCE ALLA MEMORIA DEI FORESTALI D’ITALIA
Ci sono simboli che non possono e non devono essere dimenticati.
La statua di San Giovanni Gualberto, Patrono del Corpo Forestale d’Italia, è uno di questi.
Per anni, la scritta che ne proclamava il valore è rimasta nascosta, coperta, silenziata.
Oggi abbiamo l’opportunità concreta di restituirle luce, dignità e visibilità.
Il nostro progetto parte dal cuore, ma ha bisogno del tuo sostegno.
Ogni donazione, piccola o grande, è un gesto di gratitudine verso chi ha protetto le nostre foreste, le nostre montagne, il nostro futuro.
💚 Unisciti a noi. Dona ora e diventa parte della rinascita.
IBAN: IT37U0347501605CC0012402002
🎉 INAUGURAZIONE DEL RIPRISTINO DELLA STATUA DI
SAN GIOVANNI GUALBERTO
Patrono del Corpo Forestale d’Italia
📍 Laghi di Monticchio – Comune di Atella (PZ)
📅 Sabato 12 luglio 2025
🕥 Ore 10:30


🌿 AGGIORNAMENTO DAL CANTIERE — 7 LUGLIO 2025 🌿
Oggi sono ufficialmente iniziati i lavori di ripristino della statua di San Giovanni Gualberto, Patrono del Corpo Forestale d’Italia, ai Laghi di Monticchio.
Con grande emozione, è finalmente riapparsa alla luce la storica scritta che per anni era rimasta celata, restituendo al monumento il suo vero significato e la sua identità.
Inoltre, la statua è stata sottoposta a un’accurata pulizia conservativa, che l’ha riportata al suo splendore originario.
🛠️ I lavori proseguiranno nei prossimi giorni, e continueremo ad aggiornarvi passo dopo passo.

